Emergenza evento alluvionale del 2 Novembre
In questa pagina condensiamo tutte le principali misure di agevolazione per famiglie e aziende del Comune di Calcinaia a seguito dei danni provocati dall'evento alluvionale del 2 Novembre 2023.
La pagina viene aggiornata in base alle nuove opportunità di volta in volta attivate.
Il Comune di Calcinaia rientra tra i Comuni alluvionati così come indicato dall'ordinanza commissariale n. 98 del 15/11/2023.
CENSIMENTO DANNI
Pe tutte le ultime novità in merito al censimento si rimanda al sito creato ad hoc dalla Regione Toscana e dedicato agli eventi alluvionali del 2 Novembre 2023.
PORAL
COORDINAMENTO DEI PROCEDIMENTI E ASSISTENZA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
Si informa la cittadinanza che per quanto concerne i comuni dell'Unione Valdera, di cui Calcinaia fa parte è stato istituito un coordinamento per facilitare la compilazione e la procedura delle istanze di risarcimento. I privati che intendono avere un supporto per la compilazione della domanda possono rivolgersi agli sportelli della Bottega della Salute che sono aperti nei vari comuni dell'Unione secondo questo calendario:
Lunedì
- Unione Valdera 8.30-13.30
- Calcinaia 9.00-13.00
Martedì
- Unione Valdera 8.30-13.30
- Capannoli 9.00-13.00
Mercoledì
- Unione Valdera 8.30-13.30
- Casciana Terme Lari sede di Lari 9.00-13.00
Giovedì
- Calcinaia 9.00-13.00
- Casciana Terme Lari sede di Perignano 9.00-13.00
Venerdì
- Unione Valdera 8.30-13.30
- Buti/Palaia 9.00-13.00 si alternano una settimana per ogni Comune
Tutte le novità relative al censimento danni saranno inoltre evidenziate sul sito dell'Unione Valdera a cui è possibile facilmente accedere cliccando su questo link
Per avere informazioni puntuali sulle novità che riguardano il censimento danni alle imprese invitiamo invece a consultare la pagina del SUAP Valdera a questo link
Per la ricognizione dei danni dell'alluvione è inoltre possibile avere supporto anche dai Centri CAAF. L'elenco di tutti i CAAF attivi si trova nel documento allegato in fondo a questa pagina oppure a questo link
I DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI RISARCIMENTO PER PRIVATI
Si comunica inoltre che i privati che per la compilazione della domanda di risarcimento intendessero avvalersi del supporto digitale degli Sportelli della Salute (attivi a Calcinaia lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) devono presentarsi presso l'URP, con:
• accesso con SPID/CIE/CNS del cittadino
• modulo B1 compilato e sottoscritto da allegare
• per ogni bene mobile non registrato e non inserito nel modulo B1 (es. lavatrice, televisore...): stato del bene, tipologia, intervento, costo stimato/sostenuto/coperto da polizza
• per ogni bene mobile registrato e non inserito nel modulo B1 (es. auto, moto, camper...): stato del bene, dati dell'intestatario se diverso dal dichiarante, tipologia, marca, modello, targa, descrizione danni, intervento, costo stimato/sostenuto/coperto da polizza
• documento di riconoscimento in corso di validità
• eventuali deleghe previste dal modulo B1
• eventuale documentazione fotografica
Per la compilazione del modulo B1 servono:
• dati catasto (foglio n. ___ particella n. ___ subcategoria ___)
• eventuale provvedimento di sgombero/insalubrità e di revoca
• descrizione dei danni (sezione 5)
• spese (valore in € comprensivo di IVA) stimate o sostenute per il ripristino dei danni a parti strutturali e non, suddivise secondo la sezione 7
• spese (valore in € comprensivo di IVA) stimate o sostenute per la sostituzione o il ripristino dei beni mobili per la fruibilità immediata dell'immobile (della cucina e della camera da letto), suddivise secondo la sezione 7
• spese (valore in € comprensivo di IVA) stimate e sostenute in caso di ricostruzione o delocalizzazione dell'immobile distrutto o danneggiato e dichiarato inagibile
• sapere se si ha diritto a indennizzi assicurativi e in caso positivo sapere l’ammontare dei premi assicurativi versati nei 5 anni per polizze di calamità naturale
• non rientrare tra le cause di esclusione riportate nella sezione 6
Si ricorda di tenere da parte:
• scontrini e fatture delle spese già sostenute
• foto dei danni subiti
PORTALE E TUTORIAL DANNI AD ATTIVITA' PRODUTTIVE
Si informa che è attivo per le attività produttive il portale della Regione Toscana gestito da Sviluppo Toscana che consente di compilare la domanda di ricognizione e richiesta danni alluvione attraverso la procedura online.
Cliccando su questo link si può accedere direttamente al portale
Cliccando invece su questo link si accede al manuale delle istruzioni per la compilazione
La procedura rimarrà attiva fino al 31 dicembre 2023. Maggiori informazioni e FAQ sul portale della Regione dedicato all'emergenza ovvero www.regione.toscana.it/alluvione2023
A disposizione inoltre (delle imprese non agricole) due indirizzi mail a cui rivolgersi in caso di necessità per avere supporto informatico: supportoemergenze@sviluppotoscana.it o chiarimenti sui contenuti: assistenzaemergenze@sviluppotoscana.it
PORTALE E TUTORIAL DANNI A PRIVATI
Si informa che è ATTIVO il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni per i privati. Si accede al servizio online cliccando su questo indirizzo: servizi.toscana.it/formulari
Per un tutorial e eventuali informazioni rimandiamo al vademecum pubblicato in fondo a questa pagina e sempre sul link del portale regionale.
Possibile scaricare il modello delega in caso di presentazione per conto di altra persona.
Per le informazioni di compilazione dei modelli B1 e C1 sono presenti le note esplicative che si possono scaricare sotto questa notizia e nella sezione FAQ
MODULI
Ci preme informare la cittadinanza sono stati pubblicati sito della Regione Toscana a questo link i moduli per la ricognizione dei danni a privati (B1) e ad attività economiche e produttive (C1) (che è possibile IN FONDO A QUESTA PAGINA) realizzati dal Dipartimento Nazionale e necessari per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali.
I moduli sono necessari per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali.
I moduli compilati andranno caricati sulla procedura online di Regione Toscana
LE MISURE AD OGGI ATTIVE
1. DOMANDE DI AIUTO PER LE AZIENDE AGRICOLE COLPITE DAGLI EVENTI ALLUVIONALI - ARTEA
Le imprese agricole, per l'evento climatico delle piogge alluvionali che hanno interessato l'intero territorio regionale, possono presentare le segnalazione dei danni subiti, mediante compilazione del modulo id 20402, fino alle ore 23:59 del giorno 30 novembre 2023.
Per ulteriori approfondimenti: avviso e www.artea.toscana.it
2. POSSIBILITA' DI VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E NON ALIMENTARI NELLE LOCALITA' COLPITR DAGLI EVENTI METEOROLOGICI
1 . E' consentito alle imprese
a) se imprese produttrici, artigiane o industriali, di vendere i prodotti di propria produzione anche al di fuori dei locali di produzione o dei locali ad essi adiacenti, senza bisogno di ulteriori titoli abilitativi ovvero su aree pubbliche o su aree private messe nella disponibilità dai Comuni;
b) se imprese commerciali, di vendere i loro prodotti anche al di fuori degli esercizi commerciali, qualora essi non risultino temporaneamente agibili, in locali non aventi specifica destinazione d'uso, ovvero anche su aree pubbliche o su aree private messe nella disponibilità dai Comuni;
c) se imprese agricole, di vendere i loro prodotti anche in deroga a quanto previsto dall’art. 4 del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228 (Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57);
2. le vendite di cui al punto 1. sono consentite, anche a prezzi ribassati, alle seguenti condizioni:
a) che per i prodotti alimentari sia garantita l'integrità igienico-sanitaria, potendosi solo derogare agli aspetti relativi al confezionamento o imballaggio dei prodotti stessi;
b) che i prodotti non alimentari siano integri nelle loro caratteristiche e funzionalità e risultino eventualmente danneggiati esclusivamente nell’imballaggio o nel confezionamento e in condizioni tali che non risulti inficiata la funzione primaria;
è consentito, anche in deroga alle disposizioni ordinarie, organizzare vendite online dei prodotti di cui al punto 2., anche al fine di limitare l'accesso fisico ad aree ancora in situazioni di criticità ambientale;
è consentito, anche in deroga alle disposizioni ordinarie, organizzare appositi eventi per promuovere la commercializzazione dei prodotti di cui al punto 2.
3. APPROFONDIMENTI E LINK UTILI
Regione Toscana - Alluvione novembre 2023
Regione Toscana - Emergenza Alluvione novembre 2023