Accesso limitato ad una porzione del cimitero di Calcinaia a causa delle forti piogge

Dettagli della notizia

A causa della forte precipitazione registrata nella giornata di giovedì 30 Novembre si sono riscontrate infiltrazioni e un distacco d'intonaco nella copertura nell'ala nuova sulla destra del Cimitero di Calcinaia. L'area è transennata.

Data:

31 ottobre 2025

Data scadenza:

02 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informa la cittadinanza che a causa della forte precipitazione registrata nella giornata di giovedì 30 Novembre si sono riscontrate infiltrazioni e alcuni distacchi d'intonaco nella copertura nell'ala nuova in basso a destra del Cimitero di Calcinaia.

L'area è stata transennata e avrà un accesso limitato. Proprio considerata la concomitanza con la ricorrenza d'Ognissanti e il giorno dei defunti, l'Amministrazione ha preferito infatti circoscrivere la zona e rimandare l'intervento che avrebbe causato l'interdizione della stessa nei giorni successivi a queste festività.

L'1 e il 2 Novembre pertanto sarà possibile fare visita ai propri cari che hanno il loculo situato in questa porzione di cimitero.

Passate queste ricorrenze il Comune interverrà il prima possibile per ripristinare in sicurezza la copertura e rendere di nuovo completamente fruibile l'area.

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 12:33

Carta dedicata a te: i risultati trasmessi da INPS per l'anno 2025

Dettagli della notizia

Si comunica che è stato trasmesso dall’INPS l’elenco dei soggetti beneficiari della carta "DEDICATA A TE", una carta elettronica di pagamento, destinata a famiglie in difficoltà economica.

Data:

31 ottobre 2025

Data scadenza:

07 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Si comunica che è stato trasmesso dall’INPS l’elenco dei soggetti beneficiari della carta "DEDICATA A TE". Una carta elettronica di pagamento, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare esclusivamente i beni alimentari di prima necessità, per il rifornimento di carburanti e/o per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale. Il valore della carta è pari a 500 €, deve essere attivata effettuando il primo acquisto entro il 16/12/2025 e l’importo dovrà essere speso entro e non oltre il 28/02/2026.

soggetti interessati residenti nel Comune di Calcinaia sono riportati nell’allegato al presente Avviso, pubblicato redatto secondo modalità di comunicazione pubblica coerenti con il trattamento dei dati personali in materia di privacy, al fine di permettere la identificazione soltanto da parte del soggetto direttamente interessato. La graduatoria è consultabile attraverso il protocollo DSU.

Ogni informazione in merito alla sotto riportata graduatoria è reperibile unicamente dall’INPS in quanto gli elenchi sono stati elaborati sulla base dei dati a disposizione della stessa INPS; si ricorda che i beneficiari individuati dall’INPS sono corrispondenti ai soggetti dichiaranti ISEE.


COME TROVARE IL PROTOCOLLO DSU

Nell’attestazione INPS compare un codice identificativo con le seguenti sigle come di seguito riportato: INPS-ISEE-2025-XXXXXXXXX-YY

È il numero di protocollo rilasciato dall’INPS dell’attestazione definitiva ISEE 2025 (es. di formato: INPS-ISEE-2025-XXXXXXXXXX-00) da non confondere con il numero di protocollo mittente (es. CAF000XX-PG0000-2025-N0000000), rilasciato dal CAF.


MODALITÀ DI RITIRO DELLA "CARTA DEDICATA A TE 2024"

  • Per i già beneficiari nel 2024:

    - se si è ancora in possesso della Carta “Dedicata a Te”, non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale, in quanto la carta sarà ricaricata in automatico;

  • Per i nuovi beneficiari:

- la Carta “Dedicata a Te” potrà essere ritirata presso un qualsiasi Ufficio postale solo presentando la comunicazione del Comune o dell'Unione Valdera, recante il codice identificativo della carta assegnata.


La comunicazione sarà inviata ai contatti in possesso degli uffici. Se non riceverete la lettera entro la fine del mese di Settembre potrete contattare l'ufficio per il ritiro.

Nel caso in cui il beneficiario sia impossibilitato al ritiro della comunicazione, il delegato dovrà presentarsi all’ufficio designato, munito di apposita delega e copia del documento di identità del delegante, oltre che del proprio documento di identità.


In caso di smarrimento o furto della Carta Dedicata a Te, il beneficiario potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:

  • Documento di identità in corso di validità;

  • Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;

  • Denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza

    In caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento
     

Per informazioni:

  • Ufficio Servizi Sociali Unione Valdera:  0587 299571/299547

  • Ufficio Politiche Sociali del Comune di Calcinaia: 0587 265425 e 0587 265467

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 12:07

Nel giorno che celebra l’unità nazionale

Dettagli della notizia

Martedì 4 Novembre a partire dalle ore 10.00 il Comune celebrerà la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Data:

31 ottobre 2025

Data scadenza:

02 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Calcinaia e Fornacette sono pronte a ricordare il lungo percorso che ha condotto l´Italia all’unità. Quel difficile cammino iniziato con la prima Guerra di Indipendenza e proseguito fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, che, al prezzo di moltissime vite umane, è riuscito a mettere sotto un’unica bandiera le sorti dell’intera penisola.

L’occasione per fare memoria di questi importanti passaggi storici e di tutti coloro che hanno perso la vita in guerre e conflitti sarà la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate. Il Comune di Calcinaia celebrerà la ricorrenza Marte4 Novembre con la deposizione delle corone di alloro ed un corteo guidato dal Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, dagli amministratori, dai rappresentanti delle Forze dell’Ordine e dai cittadini e dalle cittadine interessate.

La partenza è prevista per le ore 10.00 in Piazza Indipendenza, di fronte al Palazzo Comunale. Si proseguirà tappa dopo tappa, con un itinerario che toccherà tutti i monumenti che onorano la memoria dei Caduti, con la tradizionale deposizione delle corone di alloro.

Ecco di seguito i luoghi oggetto di commemorazione:

  • Lapide posta presso il Palazzo Comunale di Calcinaia

  • Monumento ai Caduti nei Giardini di Piazza Indipendenza a Calcinaia (Angelo)

  • Chiesina dei Caduti in via Vittorio Emanuele a Calcinaia (di fronte al Bar la Pergola)

  • Monumento in Piazza della Repubblica a Fornacette

  • Asilo Caduti in Guerra a Fornacette

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

In allegato il manifesto dell'iniziativa.

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 11:55

Novembre è il Mese dell’Albero nel Comune di Calcinaia

Dettagli della notizia

Il Comune di Calcinaia celebra la Giornata Nazionale degli Alberi con il "Mese dell'Albero", un ricco programma di iniziative per prendersi cura del verde e promuovere l'importanza della natura e della sostenibilità

Data:

31 ottobre 2025

Data scadenza:

02 novembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Ogni anno, il 21 novembre, in tutta Italia si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, un appuntamento dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio arboreo e naturale. L’obiettivo è quello di ricordare quanto gli alberi siano fondamentali per la vita dell’uomo e per la salute del pianeta: purificano l’aria, migliorano il clima, proteggono il suolo e, soprattutto, rappresentano un simbolo di crescita, equilibrio e continuità tra le generazioni.

Anche il Comune di Calcinaia rinnova il suo impegno per l’ambiente e la sostenibilità promuovendo, per tutto il mese di novembre, un ricco calendario di iniziative racchiuse sotto il titolo Il Mese dell’Albero”: un programma pensato per coinvolgere scuole, famiglie, associazioni e cittadini, e per sensibilizzare tutta la comunità sull’importanza di prendersi cura del verde che ci circonda.

Il Mese dell’Albero si apre venerdì 7 novembre alle ore 14.30 con il laboratorio “Il ciclo della vita”, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni. L’attività, organizzata presso il Centro di Educazione Ambientale (CEA) di via Gramsci a Fornacette, accompagnerà i più piccoli alla scoperta del ciclo vitale delle piante, dall’origine dei semi fino alla crescita degli alberi, stimolando curiosità e consapevolezza verso la natura.

Il giorno successivo, sabato 8 novembre alle ore 10.00, l’iniziativa “Mettiamo Radici” segnerà un momento altamente simbolico: la messa a dimora di nuovi alberi di leccio in collaborazione con l’Associazione Demetra. L’appuntamento è fissato presso la pista pedonale nella zona della lottizzazione Cavallini a Calcinaia, un luogo che diventerà ancora più verde grazie alla partecipazione dei cittadini e delle realtà del territorio.

Il programma prosegue venerdì 14 novembre, sempre al CEA di Fornacette, con il laboratorio “Luci e ombre”, pensato per la stessa fascia d’età. Attraverso giochi, esperimenti e osservazioni, i bambini impareranno a conoscere l’importanza della luce per la vita delle piante e il delicato equilibrio che regola gli ecosistemi naturali.

Un nuovo incontro è previsto venerdì 21 novembre alle ore 10.00, proprio in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, con il laboratorio “Prendersi cura”, che avvicinerà i piccoli partecipanti al tema della responsabilità ambientale. Anche questa attività si terrà al CEA di Fornacette, e offrirà l’opportunità di riflettere sull’importanza dei gesti quotidiani nella protezione del nostro ambiente.

Il Mese dell’Albero continuerà martedì 25 novembre alle ore 10.00 con la presentazione del progetto “Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba”, promosso dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. L’iniziativa, che si terrà in via Nilde Iotti a Calcinaia e proseguirà in via Bachelet a Fornacette, mira a legare simbolicamente ogni nuova nascita nel territorio comunale alla messa a dimora di un albero.

Il giorno successivo, mercoledì 26 novembre, sarà dedicato alla messa a dimora di nuovi alberi in collaborazione con l’International Police Association (IPA). L’iniziativa coinvolgerà direttamente le scuole del territorio: alle ore 10.00 l’attività si svolgerà presso la scuola secondaria di primo grado di Calcinaia, per poi proseguire alle ore 10.45 presso la scuola secondaria “S. Quasimodo” di Fornacette e infine alle ore 11.15 presso l’impianto sportivo da tennis della stessa frazione.

Il venerdì successivo, 28 novembre, tornerà protagonista il Centro di Educazione Ambientale con il laboratorio “Mettiamo a dimora le piante”. L’appuntamento prevede la piantumazione al Parco “La Collinetta” e la semina di piantine al CEA, insieme ai bambini della Sezione Scoiattoli della Scuola dell’Infanzia “L’Isola dei Colori”. Un modo per far vivere ai più piccoli l’esperienza diretta del contatto con la terra e comprendere il valore della cura e della crescita.

Infine, a concludere il programma, sabato 29 novembre alle ore 10.00, l’Associazione Demetra tornerà a collaborare con l’Amministrazione comunale per un nuovo appuntamento con “Mettiamo Radici”. Anche in questa occasione si procederà alla messa a dimora di nuovi alberi di leccio, questa volta presso il Palazzetto dello Sport di Fornacette, in piazza Aldo Moro. Un momento di comunità e partecipazione che chiuderà simbolicamente il Mese dell’Albero, lasciando sul territorio un segno verde destinato a durare nel tempo.

Un mese dedicato agli alberi, dunque, ma anche alle persone che, con il loro impegno e la loro presenza, contribuiscono a far crescere un territorio più consapevole, solidale e verde.

 

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 10:19

Nella notte tra il 2 e il 3 novembre chiude il cavalcaferrovia sull’Arnaccio

Dettagli della notizia

Nella notte tra il 2 e il 3 novembre il cavalcaferrovia sulla SS67bis Arnaccio a Fornacette sarà interdetto al traffico per consentire a A.N.A.S. un intervento di manutenzione straordinaria.

Data:

31 ottobre 2025

Data scadenza:

02 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informa la cittadinanza che A.N.A.S. ha disposto al chiusura del cavalcaferrovia sulla SS67bis Arnaccio a Fornacette dalle ore 23.00 di domenica 2 novembre e fino alle ore 5.00 di lunedì 3 novembre per effettuare un intervento di manutenzione straordinaria.

Per consentire lo svolgimento di questi lavori in sicurezza la Polizia Locale ha previsto le seguenti modifiche alla circolazione stradale dalle ore 23.00 di domenica 2 novembre 2025 fino alle ore 05.00 di lunedì 3 novembre 2025:

- l’istituzione dell’obbligo di svolta a destra all’intersezione con via Toscoromagnola per i veicoli di massa superiore a 3,5 t, provenienti dalla sp23 di Gello con direzione Ponsacco – Calcinaia;

- l’istituzione dell’obbligo di svolta a sinistra in via Togliatti per i veicoli di massa superiore a 3,5 t provenienti dalla via Toscoromagnola con direzione Pontedera – Cascina.

In allegato a questa notizia l’ordinanza emanata dalla Polizia Locale.

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 09:49

Venerdì 31 Ottobre: scuole regolarmente aperte

Dettagli della notizia

Venerdì 31 ottobre le scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio saranno regolarmente aperte considerato che le previsioni meteo non indicano nuove criticità

Data:

30 ottobre 2025

Data scadenza:

02 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Ci preme informare la cittadinanza che l'ordinanza di chiusura degli edifici scolastici emanata dal Sindaco decade al cessare dell'emergenza legata alla situazione meteorologica.

Nel ricordare che l'allerta meteo di colore giallo per TEMPORALI FORTI E RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO AL RETICOLO PRINCIPALE resta in vigore fino alle 23.59 di Giovedì 30 ottobre, si fa presente che stante le previsioni e le condizioni attuali, domani, venerdì 31 ottobre, le scuole di ogni ordine e grado saranno regolarmente aperte così come gli impianti sportivi e gli altri luoghi aggregativi del nostro territorio.

Qualora si verificassero nuovi improvvisi fenomeni meteorologici e si rendesse necessario adottare nuove disposizioni sarà nostra premura informarne cittadine e cittadini attraverso i nostri canali di comunicazione.

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 16:50

Il Comune si tinge di rosa per il mese della prevenzione del tumore al seno

Dettagli della notizia

Anche il Comune di Calcinaia si unisce alla Campagna Nastro Rosa di Fondazione AIRC per il mese della prevenzione del tumore al seno, illuminando di rosa il Palazzo Comunale

Data:

30 ottobre 2025

Data scadenza:

02 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Nel mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno anche il Comune di Calcinaia si unisce alla Campagna Nastro Rosa di Fondazione AIRC, un’iniziativa che invita a riflettere sul ruolo fondamentale degli screening periodici e della diagnosi precoce per la tutela della salute.

Per l’occasione, il Palazzo Comunale verrà simbolicamente illuminato di rosa a partire da oggi pomeriggio, giovedì 30 ottobre, e per tutto il weekend.

Nel mese di ottobre, infatti, tutto il mondo si mobilita contro il cancro al seno indossando il nastro rosa, diventato negli anni il simbolo della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne: ogni anno in Italia si registrano oltre 55.000 diagnosi.

Con questa iniziativa, il Comune di Calcinaia rinnova il proprio impegno nel sensibilizzare e nel promuovere la cultura della prevenzione per la tutela della salute di tutte le donne.

Maggiori informazioni sono reperibili nel documento in allegato e sul sito dedicato alla campagna Nastro Rosa

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 12:36

Pubblicata la graduatoria provvisoria del bando di mobilità ERP

Dettagli della notizia

Pubblicata la graduatoria provvisoria degli ammessi al bando generale per mobilità volontaria all’interno degli alloggi ERP del Comune di Calcinaia. Possibilità di ricorso entro il 14 novembre.

Data:

30 ottobre 2025

Data scadenza:

14 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con determinazione n. 508 del 29 ottobre 2025, è stata approvata la graduatoria provvisoria degli ammessi al bando generale per mobilità volontaria all’interno del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) del Comune di Calcinaia pubblicato il 02/09/2025.

Si ricorda che, nel rispetto della vigente normativa privacy, i soggetti ammessi sono individuati tramite il numero di protocollo corrispondente all’istanza presentata, come previsto dall'avviso. 

Gli interessati potranno presentare motivato e documentato ricorso contro la graduatoria entro 15 giorni dalla pubblicazione, dunque fino al 14 novembre 2025 compreso.

In allegato alla notizia la graduatoria provvisoria e il modulo necessario per presentare il ricorso.

 

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 12:13

Una Festa per celebrare l'Avis e i donatori!

Dettagli della notizia

Domenica 26 Ottobre l'Avis Fornacette ha celebrato i suoi 49 anni con la Festa del Donatore alla presenza delle autorità civili e delle consorelle.

Data:

30 ottobre 2025

Data scadenza:

02 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

A distanza di 49 anni dalla sua fondazione, l’AVIS Comunale di Fornacette ha voluto confermare ancora una volta la sua vitalità e presenza sul territorio con la Festa del Donatore.

Ormai appuntamento fisso di tutti gli anni, l'iniziativa intende celebrare il grande impegno che questa associazione grazie ai suoi volontari riesce a portare avanti nella donazione del sangue. La manifestazione, ha avuto inizio la mattina di Domenica 26 ottobre di fronte al monumento ai Caduti di piazza della Repubblica dove il Sindaco del Comune di Calcinaia Cristiano Alderigi, il neo Presidente dell’AVIS Comunale di Fornacette, Michele Paoli, la rappresentante di Avis nazionale, Greta Pieracci al cospetto delle autorità, delle associazioni e delle consorelle presenti hanno deposto una corona in ricordo dei caduti civili.

Qui, dopo un momento di silenzioso raccoglimento, il Sindaco Cristiano Alderigi, ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale evidenziando l’importanza del gesto della donazione per gli altri. Alle 11.30 il corteo si è spostato verso la Chiesa Regina Pacis per la santa messa. A chiudere le celebrazioni alle ore 13.00 il pranzo sociale in compagnia di tutti i donatori organizzato presso il ristorante “Oasi al Lago”. Un piacevole convivio che ha chiuso la festa sociale di Avis Fornacette e che è terminato con il taglio di un'altra splendida torta.

Foto della manifestazione a cura della Pubblica Assistenza di Fornacette.
Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 18:00

Halloween al Museo della Ceramica: laboratorio per bambini

dal 31 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025

In occasione della festa più mostruosa dell'anno, venerdì 31 ottobre, il Museo della Ceramica organizza un laboratorio di argilla per bambini dai 6 agli 11 anni con merenda.

Cos'è?

Un pomeriggio di “mostruoso” divertimento attende i più piccoli al Museo della Ceramica "L. Coccapani" di Calcinaia. Venerdì 31 ottobre infatti, in occasione di Halloween, il museo ospiterà un laboratorio di argilla dedicato alle bambine e ai bambini dai 6 agli 11 anni.

L'iniziativa, in programma dalle ore 16.30 alle 18.00, offrirà ai giovani partecipanti l'opportunità di scoprire l'arte della ceramica attraverso un'esperienza pratica e coinvolgente. Sotto la guida di esperti, i bambini potranno dare forma alla loro creatività lavorando l'argilla e realizzando piccole creazioni a tema Halloween.

Il laboratorio, al costo di 3 euro, include anche una merenda. Per rendere l'esperienza ancora più divertente, tutti sono invitati a presentarsi con i loro spaventosi costumi!

Il Museo della Ceramica si trova in via Aurelio Saffi a Calcinaia.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 388/7583081 via telefono o whatsapp, oppure scrivere all’indirizzo mail museocalcinaia@gmail.com

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Luogo

Date e orari

31
Ott

16:30 - Inizio evento

31
Ott

18:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 30/10/2025, 08:01

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.