Ogni anno, il 21 novembre, in tutta Italia si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, un appuntamento dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio arboreo e naturale. L’obiettivo è quello di ricordare quanto gli alberi siano fondamentali per la vita dell’uomo e per la salute del pianeta: purificano l’aria, migliorano il clima, proteggono il suolo e, soprattutto, rappresentano un simbolo di crescita, equilibrio e continuità tra le generazioni.
Anche il Comune di Calcinaia rinnova il suo impegno per l’ambiente e la sostenibilità promuovendo, per tutto il mese di novembre, un ricco calendario di iniziative racchiuse sotto il titolo “Il Mese dell’Albero”: un programma pensato per coinvolgere scuole, famiglie, associazioni e cittadini, e per sensibilizzare tutta la comunità sull’importanza di prendersi cura del verde che ci circonda.
Il Mese dell’Albero si apre venerdì 7 novembre alle ore 14.30 con il laboratorio “Il ciclo della vita”, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni. L’attività, organizzata presso il Centro di Educazione Ambientale (CEA) di via Gramsci a Fornacette, accompagnerà i più piccoli alla scoperta del ciclo vitale delle piante, dall’origine dei semi fino alla crescita degli alberi, stimolando curiosità e consapevolezza verso la natura.
Il giorno successivo, sabato 8 novembre alle ore 10.00, l’iniziativa “Mettiamo Radici” segnerà un momento altamente simbolico: la messa a dimora di nuovi alberi di leccio in collaborazione con l’Associazione Demetra. L’appuntamento è fissato presso la pista pedonale nella zona della lottizzazione Cavallini a Calcinaia, un luogo che diventerà ancora più verde grazie alla partecipazione dei cittadini e delle realtà del territorio.
Il programma prosegue venerdì 14 novembre, sempre al CEA di Fornacette, con il laboratorio “Luci e ombre”, pensato per la stessa fascia d’età. Attraverso giochi, esperimenti e osservazioni, i bambini impareranno a conoscere l’importanza della luce per la vita delle piante e il delicato equilibrio che regola gli ecosistemi naturali.
Un nuovo incontro è previsto venerdì 21 novembre alle ore 10.00, proprio in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, con il laboratorio “Prendersi cura”, che avvicinerà i piccoli partecipanti al tema della responsabilità ambientale. Anche questa attività si terrà al CEA di Fornacette, e offrirà l’opportunità di riflettere sull’importanza dei gesti quotidiani nella protezione del nostro ambiente.
Il Mese dell’Albero continuerà martedì 25 novembre alle ore 10.00 con la presentazione del progetto “Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba”, promosso dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. L’iniziativa, che si terrà in via Nilde Iotti a Calcinaia e proseguirà in via Bachelet a Fornacette, mira a legare simbolicamente ogni nuova nascita nel territorio comunale alla messa a dimora di un albero.
Il giorno successivo, mercoledì 26 novembre, sarà dedicato alla messa a dimora di nuovi alberi in collaborazione con l’International Police Association (IPA). L’iniziativa coinvolgerà direttamente le scuole del territorio: alle ore 10.00 l’attività si svolgerà presso la scuola secondaria di primo grado di Calcinaia, per poi proseguire alle ore 10.45 presso la scuola secondaria “S. Quasimodo” di Fornacette e infine alle ore 11.15 presso l’impianto sportivo da tennis della stessa frazione.
Il venerdì successivo, 28 novembre, tornerà protagonista il Centro di Educazione Ambientale con il laboratorio “Mettiamo a dimora le piante”. L’appuntamento prevede la piantumazione al Parco “La Collinetta” e la semina di piantine al CEA, insieme ai bambini della Sezione Scoiattoli della Scuola dell’Infanzia “L’Isola dei Colori”. Un modo per far vivere ai più piccoli l’esperienza diretta del contatto con la terra e comprendere il valore della cura e della crescita.
Infine, a concludere il programma, sabato 29 novembre alle ore 10.00, l’Associazione Demetra tornerà a collaborare con l’Amministrazione comunale per un nuovo appuntamento con “Mettiamo Radici”. Anche in questa occasione si procederà alla messa a dimora di nuovi alberi di leccio, questa volta presso il Palazzetto dello Sport di Fornacette, in piazza Aldo Moro. Un momento di comunità e partecipazione che chiuderà simbolicamente il Mese dell’Albero, lasciando sul territorio un segno verde destinato a durare nel tempo.
Un mese dedicato agli alberi, dunque, ma anche alle persone che, con il loro impegno e la loro presenza, contribuiscono a far crescere un territorio più consapevole, solidale e verde.