Descrizione
Guai a pensare che siano solo dei “passatermpo”. I giochi da tavolo rappresentano un’occasione per viaggiare con la fantasia, mettere alla prova la strategia, allenare la mente e soprattutto condividere momenti preziosi con altre persone. Ed è proprio per avvicinare cittadini di tutte le età a questa dimensione ludica che l’Associazione Giochi in Circolo torna a proporre un ricco calendario di eventi per il mese di settembre.
Il cuore delle iniziative è rappresentato dai Martedì Ludici: ogni settimana, a partire dalle ore 21.00 presso il Circolo Operaio di Fornacette, i volontari dell’associazione guideranno chiunque lo desideri alla scoperta del vasto universo dei giochi da tavolo. Non occorre alcuna esperienza: anche i neofiti, infatti, saranno accompagnati passo dopo passo dai soci, pronti a spiegare regole e segreti dei titoli proposti. L’ingresso è libero e l’atmosfera accogliente rende queste serate un momento ideale per avvicinarsi ad un’attività stimolante e conviviale.
Particolare attenzione merita l’appuntamento di martedì 9 settembre, quando proseguirà lo speciale viaggio speciale nel mondo dei giochi da tavolo che stavolta si concentrerà sui giochi astratti. Questi titoli, che privilegiano la logica e la strategia pura rispetto all’ambientazione, rappresentano una sfida avvincente e, se appartenenti al genere “family”, risultano accessibili a tutti coloro che amano allenare la mente in modo divertente.
Accanto agli appuntamenti settimanali, tornano anche i Venerdì degli scacchi in riva all’Arno: a partire dal 12 settembre ogni venerdì pomeriggio del mese, dalle 17.00 alle 19.00, la scacchiera a cielo aperto di Piazza Vilanova del Camì sarà pronta ad ospitare appassionati e curiosi che possono cimentarsi in partite di scacchi giganti, immersi in un contesto davvero unico.
Il programma di settembre prevede inoltre alcuni eventi speciali, tra cui tornei e giornate dedicate a giochi particolari, pensati per arricchire ulteriormente l’offerta e soddisfare gli appassionati più esperti.
Un mese, insomma, in cui l’invito è chiaro: sedersi intorno a un tavolo, muovere pedine, far rullare dadi, mostrare carte e lasciarsi sorprendere dal potere del gioco come occasione di crescita, incontro e socialità.