Descrizione
C’è un momento, nel mondo dei giochi da tavolo, in cui l’immaginazione smette di essere soltanto un’idea e diventa forma, meccanica, storia. È l’istante in cui un prototipo prende vita, si siede al tavolo con i giocatori e comincia a respirare grazie ai loro suggerimenti, alle loro scelte, alla loro curiosità. È proprio questa magia – l’incontro tra creatività e comunità – che anima Officina del Gioco 2025, l’evento organizzato dall’Associazione Giochi in Circolo con il patrocinio del Comune di Calcinaia, in programma sabato 22 e domenica 23 novembre al Circolo Operaio di Fornacette.
Due giornate interamente dedicate al playtest di prototipi di giochi da tavolo: chiunque desideri provare titoli inediti, mai arrivati sugli scaffali, potrà farlo liberamente presentandosi negli orari indicati. Gli autori e i volontari dell’associazione saranno sempre presenti ai tavoli per spiegare i giochi, accompagnare i partecipanti e raccogliere feedback preziosi, trasformando ogni partita in un tassello di sviluppo.
Ma Officina del Gioco non è solo playtest: è anche un’occasione per incontrare alcuni protagonisti della scena ludica italiana, ospiti che con il loro lavoro hanno contribuito a far crescere il settore.
Nella giornata di sabato, dalle 11.30 alle 13.00, il pubblico potrà assistere al talk con Mario Cortese e Marco Valtriani. Cortese, autore e comunicatore dalla grande energia creativa, e Valtriani, game designer conosciuto per il suo stile innovativo e per l’attenzione alla progettazione moderna, dialogheranno con i partecipanti in un incontro dal titolo “Il tuo gioco non si vende da solo (quindi diamogli una mano)”, un confronto diretto su ciò che davvero significa portare un’idea dal tavolo da lavoro al mercato.
Domenica, alla stessa ora, sarà la volta di Federico Dumas e Roberto Di Meglio, figure di riferimento nell’editoria ludica italiana. Dumas, attivo tra sviluppo, editing e divulgazione, e Di Meglio, storico editore e project manager, racconteranno il “Rapporto tra autori ed editori – proposta, selezione, contratti, royalties”, offrendo uno sguardo sincero e concreto su un settore in continua evoluzione.
In entrambe le giornate, al mattino e per tutto il pomeriggio, i tavoli di Officina del Gioco rimarranno aperti per il playtest libero (fino alle 24.00 il sabato, fino alle 20.00 la domenica). Inoltre, sarà possibile mangiare in loco previa prenotazione online, così da vivere l’evento in totale comodità.
Un appuntamento che mette al centro la creatività, il confronto e la voglia di condividere: Officina del Gioco 2025 è un’occasione unica per scoprire cosa si nasconde dietro un gioco da tavolo, per incontrare chi li crea e per contribuire – con una semplice partita – alla nascita dei giochi di domani.