Descrizione
Il Comune di Calcinaia continua a promuovere con entusiasmo i valori dell’amicizia, della collaborazione e dell’identità europea attraverso il consolidato rapporto con le città gemellate di Amilly (Francia), Noves (Francia) e Vilanova del Camí (Spagna). Le attività del gemellaggio nel 2025 portate avanti con impegno e determinazione dal Comitato Gemellaggi e Scambi di Calcinaia hanno visto una fitta agenda di eventi, all’insegna della condivisione culturale, dello scambio di buone pratiche e dell’arte.
Il primo importante appuntamento si è svolto durante il lungo weekend compreso tra venerdì 25 e domenica 27 aprile, in occasione della Festa della Liberazione. Circa 80 cittadini provenienti dalle città gemellate sono stati accolti a Calcinaia per un’esperienza intensa e partecipata. Le celebrazioni ufficiali del 25 Aprile, unite al grande concertone in Piazza della Resistenza a Fornacette, hanno rappresentato momenti di profondo significato e unità.
Tra le attività organizzate dal Comitato anche un coinvolgente torneo di basket che ha visto scendere in campo squadre rappresentative dei comuni gemellati di Vilanova del Camì, Amilly e naturalmente Calcinaia, rafforzando lo spirito di squadra e la fraternità tra le giovani generazioni. A coronare l’accoglienza, la cena con scambio di doni in Sala De Andrè e un incontro istituzionale tra le delegazioni, incentrato sulle buone pratiche amministrative. I rappresentanti dei quattro Comuni hanno condiviso esperienze legate a bandi europei e politiche locali d’eccellenza, dimostrando come il gemellaggio possa tradursi in un’opportunità concreta di crescita collettiva.
Un secondo momento altamente significativo si è svolto domenica 18 maggio, in concomitanza con la 48ª edizione della Sagra della Nozza. In questa occasione, il Comitato di Gemellaggio di Calcinaia, insieme a quello di Noves, ha dato vita a un suggestivo simposio artistico dal titolo “Gemelli in Arte”. Dodici artisti – sei francesi e sei italiani – hanno animato il centro storico di Calcinaia con le loro creazioni esposte en plein air nei giardini di Piazza Indipendenza. Oltre all’esposizione, il pubblico ha potuto assistere a dimostrazioni dal vivo, dialogare con gli artisti e lasciarsi ispirare dalla magia dell’arte, in un contesto reso ancora più speciale dalla festa paesana.
Grande la soddisfazione dell’Assessora al Gemellaggio, Eva Masoni, che ha dichiarato:
«Le iniziative di queste settimane hanno rappresentato un autentico momento di condivisione e crescita. Siamo riusciti a unire le celebrazioni civili, la cultura e lo sport in un percorso che ha coinvolto non solo le istituzioni, ma tutta la cittadinanza. È un onore poter ospitare i nostri amici francesi e catalani e costruire insieme un’Europa più vicina e più concreta. Un grazie anche a tutto il Comitato Gemellaggi e Scambi e al suo Presidente, Maurizio Pantani».
Il gemellaggio, ancora una volta, si conferma come un ponte tra comunità, capace di intrecciare legami duraturi attraverso l’incontro, lo scambio e la passione per un’idea di Europa che parte dal basso e si costruisce nella quotidianità.