Una rassegna di successo

Dettagli della notizia

Altri due eventi di “Chiare, fresche, e...dolci sere” hanno conquistato il pubblico attraverso la musica, il teatro e l'arte

Data:

11 luglio 2025

Data scadenza:

12 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Luglio si rivela come sempre un mese importante per la cultura a Calcinaia. Due eventi di grande qualità hanno animato nei giorni scorsi gli spazi museali del nostro territorio, richiamando complessivamente centinaia di persone.

Il 3 luglio scorso, la piazza antistante il Museo della Bicicletta alle Fornacette ha ospitato "Pensieri in Pericolo", lo spettacolo di Andrea Kaemmerle che con la sua istrionica verve ha saputo conquistare il pubblico presente. L'attore, accompagnato dai musicisti Andrea Barsali e Lorenzo Niccolini, ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria capacità di far ridere e riflettere contemporaneamente, creando quell'atmosfera magica che solo il teatro dal vivo sa regalare.

Cinque giorni dopo, l'8 luglio, è stato il giardino del Museo della Ceramica "L. Coccapani" di Calcinaia ad ospitare una serata ancora più articolata nell'ambito del Festival Sete Sóis Sete Luas. L'evento, che ha visto la partecipazione di oltre cento persone, ha offerto un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale.

La serata è iniziata alle 20.00 con la degustazione curata dalla chef Maria Menegato, che ha deliziato i palati dei presenti con sapori autentici e ricercati. Alle 21.00, l'inaugurazione della mostra "Tagli di Verità" di Roberto Brunetti ha offerto al pubblico l'opportunità di immergersi nell'arte contemporanea, con opere che hanno saputo interessare e coinvolgere i visitatori.

Il gran finale è stato affidato alla Réunion Kreol 7S7L Orkestra, che con i travolgenti ritmi del séga e del maloya ha letteralmente trasportato tutti i presenti nell'atmosfera calda e coinvolgente dell'Isola della Reunion.

"Vedere gli spazi antistanti ai nostri musei animarsi con tanta partecipazione e entusiasmo è una bella emozione", commenta l'Assessora alla Cultura Giulia Guelfi, presente a entrambi gli eventi. "Con Kaemmerle abbiamo offerto ai nostri cittadini l'opportunità di ridere e riflettere insieme, di condividere momenti di teatro autentico che restano nel cuore. Con la serata dell’8 luglio, invece, abbiamo aperto una finestra su culture lontane, permettendo di scoprire nuovi sapori, di farsi incantare dalla bellezza dell'arte di Brunetti e di lasciarsi trasportare da ritmi che hanno il potere di unire le persone. È questa la cultura che vogliamo: accessibile, coinvolgente, capace di arricchire la vita di chi partecipa".

Il successo di questi due eventi rappresenta solo l'inizio di un'estate ricca di appuntamenti culturali. La rassegna "Chiare, fresche e dolci sere" continua infatti con altri imperdibili appuntamenti tra cui segnaliamo il concerto dell’Islands CV di Capo Verde il 15 Luglio di fronte alla chiesa di S. Stefano in Sardina e quello dei Violons Barbares il 16 Luglio in Piazza Vilanova del Camì (in quest’ultimo caso è necessario acquistare il biglietto a questo link)


 

Ultimo aggiornamento

11/07/2025, 11:22

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.