Proteggiamoci insieme dal West Nile!

Dettagli della notizia

Piccoli gesti per ottenere ottimi risultati. Una zanzara comune, ma un'attenzione in più per la nostra salute

Data:

30 luglio 2025

Data scadenza:

31 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

L'estate porta con sé il piacere delle serate all'aperto, ma purtroppo anche la presenza delle zanzare. Tra queste, la zanzara comune del genere Culex può trasmettere il West Nile Virus (WNV) e l'Usutu Virus (USUV), due virus che stanno destando particolare attenzione delle autorità sanitarie.

Il West Nile Virus prende il nome dalla regione dell'Uganda dove fu identificato per la prima volta nel 1937. L'infezione umana è in oltre l'80% dei casi asintomatica; nel restante 20% dei casi i sintomi sono quelli di una sindrome pseudo-influenzale.

Come funziona la trasmissione? È importante sapere che questi virus non si trasmettono da persona a persona, ma seguono un ciclo naturale: le zanzare si infettano pungendo uccelli portatori del virus, e possono poi trasmetterlo accidentalmente all'uomo. Noi siamo, in sostanza, ospiti occasionali di questo processo.

Nella maggior parte dei casi, l'infezione passa completamente inosservata o si manifesta con sintomi lievi simili a quelli dell'influenza: febbre, malessere generale e dolori muscolari. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione perché in una piccola percentuale di casi (meno dell'1%), soprattutto nelle persone più fragili come anziani e soggetti con sistema immunitario compromesso, può svilupparsi una forma neurologica grave.

Attenzione a non sottovalutare i sintomi estivi: se durante i mesi caldi doveste avvertire febbre, mal di testa, spossatezza o dolori muscolari, non ricorrete all'autodiagnosi ma rivolgetevi sempre al vostro medico di famiglia o al pediatra per una valutazione adeguata.

La buona notizia è che possiamo fare molto per proteggerci, adottando misure semplici ma efficaci. La prevenzione si articola su due fronti complementari:

Durante le ore serali e notturne, quando le zanzare sono più attive:

  • Utilizzate repellenti cutanei specifici, seguendo scrupolosamente le istruzioni del produttore

  • Indossate indumenti di colore chiaro, con maniche lunghe e pantaloni lunghi quando siete all'aperto

  • Installate zanzariere a finestre e porte

  • Sfruttate ventilatori e condizionatori: abbassando temperatura e umidità si riduce significativamente l'attività delle zanzare

Le zanzare Culex depongono le loro uova in piccole raccolte d'acqua stagnante. Ogni cittadino può fare la differenza eliminando questi potenziali focolai:

  • Controllate regolarmente sottovasi, secchi, annaffiatoi, barattoli, contenitori scoperti e giochi da giardino

  • Pulite periodicamente grondaie, tombini e vasche ornamentali dove può accumularsi acqua stagnante

  • Coprite con coperchi o reti cisterne e serbatoi per l'acqua negli orti

  • Per fontane e vasche ornamentali che non possono essere svuotate, utilizzate prodotti larvicidi seguendo le indicazioni della ASL

Il virus West Nile continua a circolare in Italia, ma senza un aumento significativo dei casi rispetto agli anni precedenti, secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità. Questo dimostra l'efficacia delle misure di sorveglianza e prevenzione messe in atto, ma anche l'importanza di mantenere alta l'attenzione.

La collaborazione di tutti i cittadini di Calcinaia è fondamentale per ridurre la circolazione dei virus trasmessi dalle zanzare. Ogni gesto preventivo, per quanto piccolo possa sembrare, contribuisce a proteggere non solo noi stessi, ma anche le persone più fragili della nostra comunità.

Le farmacie del territorio sono state sensibilizzate per consigliare un consulto medico in caso di clienti con sintomi sospetti, garantendo così una rete di supporto capillare per una corretta diagnosi.

Per maggiori informazioni è possibile:

  • Consultare il sito del Ministero della Salute: www.salute.gov.it

  • Rivolgersi al proprio medico di famiglia

  • Contattare il Dipartimento di Prevenzione della ASL Toscana nord ovest a questo indirizzo mail: ipnvdeavc@uslnordovest.toscana.it

 

Ultimo aggiornamento

31/07/2025, 06:28

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.