Quattro venerdì all'insegna della chitarra d'autore

Dettagli della notizia

In partenza a Calcinaia l’International Guitar Festival, un viaggio musicale tra tradizione e innovazione nella suggestiva Villa di Montecchio

Data:

19 settembre 2025

Data scadenza:

23 settembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Una rassegna irrinunciabile che oltre a far vibrare le corde di uno strumento popolare e affascinante come la chitarra, non mancherà di toccare anche le corde dell’anima di ogni appassionato di musica d’autore e virtuosismi musicali. Dal 3 al 24 ottobre, quattro venerdì consecutivi saranno infatti dedicati alla celebrazione della chitarra in tutte le sue espressioni, grazie all’International Guitar Festival 2025.

La manifestazione, diretta artisticamente dal Maestro Juan Lorenzo e presentata da Elena Presti, avrà come palcoscenico d'eccezione la Villa di Montecchio, location che con la sua eleganza storica e la sua atmosfera raccolta rappresenta la cornice ideale per un festival di questa levatura. L'ingresso alle serate è libero e completamente gratuito in modo da garantire a tutti la possibilità di vivere un’esperienza musicale di assoluta qualità. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21.15.

Il festival si aprirà Venerdì 3 Ottobre con un doppio appuntamento che rappresenta perfettamente l'anima del rassegna: la capacità di coniugare tradizione e innovazione. La prima parte della serata, intitolata "Napoli d'Autore", vedrà protagonista il Maestro Ciro Carbone alla chitarra classica, che condurrà il pubblico in un viaggio affascinante attraverso i grandi classici della canzone partenopea. Il repertorio spazierà dai capolavori di Salvatore di Giacomo a quelli di Ernesto de Curtis, fino alle interpretazioni di Peppino Murolo, tutti magistralmente riadattati e trascritti per chitarra classica.

La seconda parte, "Nylon & Steel Guitar", offrirà invece un'esperienza musicale contemporanea con il Maestro Fabio Macera alla chitarra elettrica ed acustica in chiave jazz/pop e il Maestro Roberto Fabbri alla chitarra classica. Particolarmente interessanti saranno le trascrizioni di alcuni grandi classici di Lucio Battisti, recentemente registrate per Sony Classica dal Maestro Fabbri, che rappresentano un ponte originale tra la canzone d'autore italiana e l'interpretazione classica.

Venerdì 10 Ottobre, il secondo appuntamento del festival dedicato a "La Chitarra Acustica Fingerstyle & La Chitarra Classica Moderna", promette di essere altrettanto coinvolgente con due protagonisti d'eccezione. "Soul Beatles", la prima parte della serata, vedrà protagonista il Maestro Francesco Tizianel con la sua chitarra fingerstyle a 7 corde. I grandi successi dei Fab Four - da "Penny Lane" a "Yesterday", da "Michelle" a "Hey Jude" - saranno riproposti in versioni inedite e affascinanti, dimostrando come la musica dei Beatles continui a ispirare musicisti di ogni generazione.

A seguire, Gabriel Guillen (Chitarra Classica Venezuelana), uno dei più prominenti chitarristi classici attivi in Austria. Nato a Maracay, Venezuela, ha studiato in Sud America con maestri del calibro di Abel Carlevaro, Leopoldo Igarza, Jose Gregorio Guanchez e Alberto Espinoza. Nel 1987 ha vinto il premio al Concorso Antonio Lauro e ha ricevuto il primo premio del Rotary International. Tra il 1984 e il 1988 ha tenuto concerti nella maggior parte dei festival di chitarra in Venezuela.

Il terzo appuntamento del festival, Venerdì 17 Ottobre sempre, si presenta come uno dei più affascinanti dal punto di vista culturale, intitolato "La Chitarra Classica ed Etnica dei Balcani". La serata vedrà esibirsi due diverse espressioni chitarristiche di grande valore artistico.

Fabio Montomoli (Chitarra Classica Spagnola e Latino Americana) aprirà la serata con un repertorio che spazia dalla tradizione iberica a quella latinoamericana, offrendo al pubblico un viaggio attraverso le sonorità più rappresentative di questi due mondi musicali.

Il momento clou della serata sarà rappresentato dal duo Darko Nikčević e Srdjan Bulatović (La Chitarra dei Balcani tra Folklore, Popolare, e Flamenco). Questo duo internazionalmente riconosciuto dal Montenegro è acclamato per la sua virtuosità e le performance coinvolgenti che offrono una miscela unica di misticismo mediterraneo e mediorientale. Per più di un quarto di secolo, si sono esibiti per pubblici nazionali e internazionali per oltre 25 anni, presentando i loro brani originali che evocano i "linguaggi" della chitarra classica e flamenca. Hanno anche tenuto concerti alla prestigiosa Carnegie Hall di New York.

Il festival si concluderà in grande stile con una serata eclettica intitolata "Dal Classico, al Rock, al Flamenco", che vedrà protagonisti tre diversi approcci alla chitarra, simbolo della versatilità di questo strumento.

Luciano Lombardi (Chitarra Classica Moderna) aprirà la serata con un repertorio che spazia dalla chitarra classica al mondo del rock più raffinato, dimostrando come i confini tra i generi musicali possano essere superati con maestria e creatività.

Protagonista indiscusso della serata sarà poi Juan Lorenzo, direttore artistico del festival e uno dei massimi esponenti della chitarra flamenca in Italia. Formatosi a Siviglia sotto la guida di Miguel Perez e Mario Escudero, si è guadagnato un posto privilegiato nel panorama concertistico europeo, esibendosi nei tablaos e nelle fiestas più importanti della città andalusa.

La serata si concluderà con il Flamenco Duo, formato da Juan Lorenzo alla chitarra flamenca e Federico Pietroni alla chitarra flamenca e cajón. Il programma includerà musiche di Lorenzo, Sabicas, de Lucía e Escudero, restituendo al pubblico l'autenticità e la passione del flamenco tradizionale.

Il Calcinaia International Guitar Festival 2025 si configura come un evento di respiro internazionale che porta nel cuore della Toscana artisti provenienti da diverse tradizioni musicali. La varietà dei generi proposti - dal classico al flamenco, dal fingerstyle al jazz-rock - testimonia la ricchezza espressiva della chitarra e la sua capacità di attraversare confini geografici e stilistici.

L'iniziativa rappresenta non solo un momento di alta qualità artistica per il territorio, ma anche un'opportunità di crescita culturale per cittadini e visitatori.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.15. Per informazioni è possibile contattare gli uffici comunali. In allegato a questa notizia la locandina completa dell’evento.

Ultimo aggiornamento

19/09/2025, 11:00

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.